La Luce Come Linguaggio Visivo

Dal 2018 aiutiamo fotografi e creativi a vedere la luce in modo diverso. Non si tratta solo di tecnica, ma di capire come la luce racconta storie attraverso le immagini.

Come È Iniziato Tutto

L'idea è nata dopo anni passati a fotografare matrimoni e eventi. Vedevo tanti colleghi lottare con l'illuminazione in location difficili. C'era una domanda costante: come gestire la luce quando non puoi controllarla?

Invece di complicare le cose con attrezzatura costosa, abbiamo scelto una strada diversa. Insegnare a leggere la luce esistente. A modellare quella disponibile. A creare atmosfere con strumenti semplici ma usati in modo consapevole.

Nel 2018 abbiamo aperto il nostro primo corso a Modena con otto persone. Oggi lavoriamo con fotografi da tutta Italia, ma l'approccio rimane lo stesso: pratico, diretto, concentrato su quello che funziona davvero.

Studio fotografico con setup illuminazione naturale a Modena

Il Nostro Metodo di Lavoro

01

Teoria Essenziale

Solo i concetti che usi davvero sul campo. Niente fisica complessa, solo quello che serve per prendere decisioni rapide durante una sessione.

02

Pratica Intensa

Il 70% del tempo lo passi con la camera in mano. Sperimentiamo setup diversi, situazioni reali, problemi che incontri ogni giorno nel tuo lavoro.

03

Revisione Diretta

Analizziamo ogni scatto insieme. Capisci cosa ha funzionato, cosa no, e soprattutto perché. È qui che avvengono i progressi più significativi.

Chi Guida i Corsi

Preferiamo gruppi piccoli perché crediamo nell'attenzione personale. Ogni fotografo ha sfide diverse e merita risposte specifiche, non soluzioni preconfezionate.

Ritratto di Valerio Martelli, docente principale

Valerio Martelli

Docente Principale

Ho iniziato come assistente in uno studio di ritratto a Bologna nel 2011. Passavo ore a spostare luci e riflettori senza capire veramente cosa stessimo facendo. Poi un giorno il fotografo principale si ammalò e dovetti gestire una sessione da solo.

Fu un disastro. Ma quel disastro mi insegnò più di qualsiasi manuale. Capii che dovevo smettere di copiare setup e iniziare a capire la luce. Passai mesi a studiare, sperimentare, sbagliare. Fotografavo la stessa stanza a tutte le ore del giorno solo per vedere come cambiava la luce.

Nel 2015 mi chiamarono per tenere un workshop improvvisato a Modena. Erano dodici persone in una sala poco illuminata e io terrorizzato. Ma funzionò. Non perché fossi un grande insegnante, ma perché parlavo di errori veri e soluzioni pratiche che avevo testato personalmente.

Da allora ho formato più di 300 fotografi. Alcuni sono diventati colleghi, altri amici. Ma la cosa che mi dà più soddisfazione è quando qualcuno mi scrive dopo mesi dicendo che finalmente ha capito come gestire una situazione di luce difficile. Quello è il momento in cui capisco che il metodo funziona.

Cosa Ci Guida

Concretezza Prima di Tutto

Insegniamo solo tecniche che abbiamo testato centinaia di volte in situazioni reali. Se qualcosa non funziona sul campo, non ha posto nei nostri corsi.

Crescita Continua

La fotografia evolve, e noi con lei. Aggiorniamo i programmi ogni anno in base al feedback dei partecipanti e ai cambiamenti del mercato.

Rispetto dei Tempi

Sappiamo che lasci il tuo lavoro per venire ai corsi. Iniziamo e finiamo puntualmente. Niente divagazioni inutili, solo contenuti che servono davvero.

Supporto Dopo il Corso

Non sparisci una volta finito il corso. Hai accesso a revisioni mensili del portfolio e a un gruppo privato dove scambiare idee con altri fotografi.